Corsi di Formazione Soccorso
Corsi di formazione
Al nostro soccorritore si richiede una preparazione su tematiche estremamente varie: da quelle più generali riguardanti l'emergenza in sè ( l'anatomia umana, indispensabile per potersi rendere conto delle lesioni e delle condizioni fisiche dell'infortunato, e infermieristiche, per poter apportare le necessarie medicazioni per rendere possibile il trasporto), a quelle proprie ed esclusive del nostro servizio (la tecnica sciistica, con e senza taboga), per rendere sicuro per noi e per lo stesso infortunato il trasporto a valle.
I corsi di formazione si compongono di due fasi principali: quella teorica, svolta presso il Comune di Abetone, l'altra pratica, svolta presso il comprensorio dell'Abetone.
Fase teorica:
La fase teorica inizia in genere verso i primi di ottobre e termina a circa metà dicembre. Durante questa fase l'aspirante volontario partecipa ad una serie di lezioni riguardanti la nostra realtà: le modalità di intervento con le quali operiamo, le attrezzature di cui disponiamo (sia mediche, sia proprie dell'ambiente montano). Tramite alcune lezioni illustreremo quindi l'uso delle apparecchiature radio, l'uso dei materiali alpinistici, la figura del soccorritore nel comprensorio dell'Abetone. Particolare importanza viene data alla prevenzione e alla sicurezza, in quanto, se adeguate, riducono sensibilmente il rischio di infortunio. Fondamentali saranno le lezioni teoriche e pratiche della parte medica (traumatologia, anatomia, medicalizzazione, ecc.).
Inoltre sono previsti 3 corsi con certificazione ed esame finale per ciascun corso riguardanti il B.L.S.D. , l'S.V.T., P.B.L.S. La fase teorica termina con un test di ammissione alla parte pratica. Tutte le lezioni della parte teorica saranno svolte presso il comune di abetone all'interno della sala consiliare e le lezioni avranno luogo il sabato e la domenica.
Fase pratica:
La fase pratica dura per tutto il mese di gennaio e finisce intorno alla metà di febbraio con un esame pratico ed uno teorico. Durante questa fase l'aspirante volontario imparerà a condurre il taboga, ad utilizzare il materiale alpinistico e sanitario in dotazione all'Associazione. Le lezioni avverranno durante tutti i week-end dopo le feste di Natale.
Le regole del corso
Durata corso: 150 ore
Massimo assenze teoria: 2 giorni non di giusta causa
Massimo assenze pratica: 1 giorno non di giusta causa
Tutte le lezioni teoriche si svolgono presso il comune di Abetone il sabato e domenica. L'orario delle lezioni è il seguente: dalle 09.00 alle 18.00. Raccomandiamo a tutti la puntualità.
Tutte le lezioni pratiche si svolgeranno presso il Comprensorio Sciistico della Selletta. L'orario delle lezioni pratiche è il seguente: dalle 07.30 alle 18.00.
Il costo del corso è di euro 300.00 (quota associativa stagione in corso, pass per la fase pratica, costi di segreteria, coordinamento e direzione, brevetti).
Nella parte teorica vi verranno forniti ogni lezione manuali formativi riguardanti l'argomento trattato.
Verrete dotati di cartellino identificativo della associazione, che dovrà obbligatorialmente essere applicato bene in vista durante le lezioni teoriche.
Durante le lezioni in aula vi consigliamo di indossare una tuta da ginnastica o comunque abbigliamento comodo.
Nella fase pratica verrete forniti di pass e pettorina di identificazione. Durante le lezioni non sarà permesso assolutamente di allontanarsi dal gruppo per andare a sciare. I trasgressori saranno allontanati dalla lezione e accompagnati a fondo pista.
Durante le lezioni in pista vi consigliamo di indossare abbigliamento spartano, visto l'eventualità di poter lavorare in condizioni estreme.
Per ulteriori informazioni:
Mechi Alessandro: 3387788658
E-Mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attrezzature
ATTREZZATURE
L'associazione dispone di materiale per soccorso ad ogni stazione ove opera servizio. Parte di tale materiale è di proprietà delle società degli impianti, l'altra parte viene acquistata dall'associazione è grazie alla quota di partecipazione che ogni socio versa ad inizio stagione, all'appoggio di alcuni soci sostenitori e alle donazioni fatte in favore dell'Associazione.
GLI ZAINI
L'associazione ha a disposizione in ogni comprensorio 2 tipi di zaini: quello medico e quello alpinistico. Il primo contiene tutti gli strumenti per medicare le ferite (cerotti, garze, bende, ecc.), gli strumenti utilizzati per la rianimazione dell'infortunato (come pallone di Ambu, bombole di Ossigeno con mascherina inclusa, ecc.), gli strumenti utilizzati per l'immobilizzazione degli arti fratturati (steccobende, collari e coperta termica). Inoltre in ogni zaino medico è presente un paio di ramponi per poter permettere al soccorritore di lavorare in sicurezza anche in presenza di fondo ghiacciato. Lo zaino alpinistico, invece contiene tutti gli strumenti alpinistici di cui può aver bisigno il soccorritore durente gli interventi in condizioni estreme. Esso contiene ramponi, chiodi da ghiaccio, corde e cordini di varia lunghezza, piccozza e rampone.
LE RADIO
Ogni volontario comunica con i suoi compagni di squadra attraverso la radio: l'assiciazione dispone di un ponte radio che dalla stagione è posizionato sul monte Gomito (all'arrivo dell'Ovovia) che permette di mettere in cominicazione simultanea tutti i comprensori dell'Abetone, dando la possibilità ad ogni volontario di sapere cosa succede nel resto del comprensorio in tempo reale. In questa maniera, in caso di necessità, ogni volontario può essere chiamato in aiuto da ogni parte del comprensorio. Inoltre, ove l'Associazione lavora insieme alla Polizia o ai Carabinieri, è disponibile una radio per comprensorio che mette in comunicazione l'Assiciazione con il corpo statale e con gli impiantisti. Tutto questo facilita le operazioni di soccorso e di coordinamento dei soccorritori per un miglior servizio offerto al comprensorio dell'Abetone.
IL TABOGA
E' tra i migliori mezzi di trasporto per la versatilità! d'impiego, la facilità di manovra, ed è sicuramente il più usato nell'ambito del soccorso in pista. Presenta tuttavia degli svantaggi legati, al comfort disagevole, dovuto all'assorbimento delle asperità del terreno alla mancanza di controllo diretto dell'infortunato durante il trasporto e sicuramente anche al prolungamento dell'esposizione al freddo.
Sono presenti 4 taboga nel comprensorio della Selletta, 2 nel compresorio del Pulicchio, 3 all'Ovovia e 2 in Val di Luce.
DATI TECNICI
Lunghezza senza aste: 1.95 mt
Lunghezza asta: 1.60 mt
Larghezza: 0.56 mt
Peso totale: 19 kg
LA MOTOSLITTA
Rappresenta il mezzo ideale per i1 trasporto degli infortunati sulle piste non troppo ripide, perchè dotata di barella rimorchio, appositamente progettata e permette l'assistenza all'infortunato durante il tragitto. L'associazione Volontaria Soccorso Sci Appennino Toscano ne fa utilizzo nei Campi Scuola Abetone, con ottimi risultati sotto il piano pratico e dalla stagione 2003/2004 nel comprensorio della Selletta.
L'ELICOTTERO
E' un mezzo di trasporto per quei casi in cui il rischio della vita del traumatizzato è alto se trasportato differentemente. L'impiego dell 'Elicottero è subordinato a condizioni, di qualsiasi natura, tali da mettere in serio pericolo il mezzo ed il relativo equipaggio. L'elicottero utilizzato è inviato dal 118: generalmente parte dall'eliporto di Massa, ma in caso di indisponibilità di tale mezzo, può essere chiamato quello di Grosseto o di Firenze. Per saperne di più, clicca qui.
Associazione AVSSAT
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem.